TECNICO DI EQUITAZIONE ETICA
– Qualifica di 2° livello –

La figura del Tecnico di Equitazione Etica supporta il proprietario del cavallo o il gestore di un centro equestre nell’approntare quanto necessario per il benessere psicofisico del cavallo.
Si impegna inoltre nell’avvio del percorso nell’equitazione etica (Inizio del Viaggio IDV), trasmettendo ai propri allievi i principi ed i valori su cui si basa questa attività ludico-sportiva.
Il Tecnico SEE è dotato di pazienza, umiltà, rispetto dell’altro, capacità di ascolto, empatia, calma, sicurezza, autorevolezza, chiarezza, capacità organizzative, attenzione all’umano e all’equino in egual misura, imparzialità, capacità comunicative e tanta, tantissima passione!
Alla fine del corso sei subito operativo e potrai aprire e gestire il tuo centro in Gestione Naturale. Sarai sia abilitato all’insegnamento all’interno delle strutture che ad accompagnare le persone in brevi uscite insieme a cavalli condotti senza imboccatura.

Tutti i Vantaggi di essere Tecnico di Equitazione Etica
- avere ampia visibilità e apparire sul sito della scuola SEE.
- essere indicato sulla mappa interattiva, con segnalazione dei propri contatti
- se possiedi un centro in gestione naturale, questo apparirà nella mappa dei Centri Naturali presenti su questo sito
- partecipare gratuitamente con il proprio cavallo (o con uno del centro, se disponibile) a tutte le escursioni etiche organizzate nei centri SEE
- essere invitato come assistente e/o tutor ai corsi tenuti da un tecnico etico
- usufruire della consulenza gratuita per tutte le pratiche amministrative per la tua ASD
- partecipare gratuitamente a tutti gli stage sul benessere del cavallo e sull’approccio cognitivo-relazionale organizzati dalla SEE su tutto il territorio nazionale
- godere dell’iscrizione gratuita a tutte le competizioni etiche di qualsiasi specialità.
CREDITI FORMATIVI acquisiti -> 10 (6 crediti abilità / 4 crediti conoscenze)
La recente riforma della formazione tecnica sportiva prevede un sistema unificato a livello di Comunità Europea (EQF-European Qualifications Framework) che riconosce al Tecnico le competenze e le conoscenze acquisite nel suo percorso di formazione continua.
La Scuola di Equitazione Etica prevede che possano accedere al percorso per Tecnici Etici coloro che dimostrino di avere le caratteristiche di idoneità alla trasmissione delle competenze. Questa valutazione avviene durante i 2 incontri propedeutici che vedrà ammessi al percorso per Tecnici EE solo coloro che avranno dimostrato di essere in possesso di tali qualità. Vedi percorso per Assistente Etico.
Il Formatore Nazionale è la figura abilitata a organizzare i corsi formativi e a riconoscere i crediti acquisiti.
Il percorso di 240 ore (10 crediti EQF) per Tecnico di Equitazione Etica prevede:
56 ore di formazione a distanza (FAD) in incontri da 2 ore ciascuno
36 ore di pratica in presenza articolata in 3 weekend al Centro Studi Nazionale Oasi EquiLuna
24 ore di affiancamento ad un tecnico SEE
80 ore di tirocinio presso un centro SEE
44 ore di studio da casa
Il percorso per Tecnico Etico di base di Equitazione Etica si tiene ogni anno al raggiungimento di un minimo di 5 iscritti.
TEMI DEL CORSO
La figura del Tecnico Etico di base Chi è il tecnico di Equitazione Etica Il codice deontologico La natura del cavallo Dinamiche sociali del branco Capacità percettivo-sensoriale nei cavalli Studio morfo-funzionale nel cavallo Etogramma equino Benessere Analisi del benessere equino e delle situazioni di disagio (parametri vitali, esigenze nutritivi e di riposo) Requisiti psicofisici di cavallo e cavaliere per poter affrontare una lezione in campo Norme di sicurezza insieme ai cavalli La Gestione Naturale Il piede scalzo L’alimentazione del cavallo scalzo La vita in branco Il paddock naturale Strategie e strumenti per soddisfare le motivazioni innate Approfondimenti scientifici Scienze cognitive e aspetti relazionali La specie equina: etologia, fisiologia, cinestesia, alimentazione | Aspetti relazionali e Scienze cognitive Aspetti etici nell’interazione umano-equino: i paradigmi storici Approccio etico al cavallo La relazione interspecifica La mente del cavallo L’apprendimento del cavallo Comunicazione Teoria della comunicazione La comunicazione inter e intraspecifica Gli aiuti alla comunicazione Trasferimento di conoscenze e competenze La Scuola di Equitazione Etica Didattica Il percorso “L’Inizio del Viaggio” Abilitazioni per Appassionati di Equitazione Etica Attrezzatura e discipline etiche Diritto sportivo e gestione ASD CONI e promozione dello sport in Italia Gestione di un’associazione ASD e di un centro equestre |