IMPEGNATI NELLA FORMAZIONE ETICA E INFLUENZA IL MONDO DELL'EQUITAZIONE INSIEME A NOI!
- Hai il sogno di insegnare l'Equitazione Etica a bambini, ragazzi e adulti?
- Desideri imparare a gestire il tuo Centro Etico garantendo il benessere animale?
- Ami l'idea di essere di supporto alle persone nell'instaurare una relazione equa e consapevole con il proprio partner equino?
- Desideri accompagnare in escursione cavalli e cavalieri preparati condotti senza imboccatura?
- Vorresti educare puledri e istruire e rieducare cavalli adulti?
...scegli il percorso che fa per te!
Crea adesso il tuo un NUOVO STILE DI VITA e un LAVORO CHE TI APPASSIONA!
Scopri tutti i dettagli scaricando la brochure in formato pdf
Riconoscimento nazionale
Il percorso formativo per professionisti di Equitazione Etica è suddiviso in tappe successive che ti permettono di conseguire le 3 Abilitazioni all'insegnamento diventando Quadro Tecnico riconosciuto dal CONI attraverso ASI (primario Ente di Promozione Sportiva).
Già con la prima abilitazione di 1° livello potrai affiancare un professionista della SEE facendoti esperienza sul campo come Assistente Tecnico.
Con la qualifica di Tecnico Etico (abilitazione di 2° livello), conseguita al termine del percorso, potrai iniziare subito ad operare su tutto il teritorio nazionale, recuperando così in breve tempo l'investimento nella tua formazione.
Didattica per professionisti
La didattica dal 2017 è allineata alle ultime direttive europee in materia di formazione e adotta le linee guida definite dal nuovo Sistema Nazionale di Qualifiche SNAQ emanato dal CONI, per fornire una risposta efficace alla sfida del cambiamento, con l’obiettivo di formare nuove figure professionali riconosiute, con alte conoscenze e competenze nella relazione con i cavalli, dai forti principi etici.
Fondamenti della deontologia SEE
L'attività di ogni Tecnico SEE è svolta nel rispetto del codice deontologico della scuola.
I principali aspetti delle deontologia SEE riguardano:
✔️ il rispetto del cavallo, della sua soggettività e individualità, nel porlo sempre al centro delle valutazioni: alla fine sarà proprio il cavallo a dire se si è operato bene;
✔️ il rispetto per le persone che non possono essere giudicate e maltrattate solo per il fatto che le loro idee non collimano con le nostre;
✔️ il rispetto che si deve ad altri professionisti o ad altre scuole di pensiero, perché chi denigra gli altri non solo va contro i principi della scuola ma ne compromette l’immagine e l’accreditamento;
✔️ l’atteggiamento scientifico di apertura verso le altre esperienze, che non significa accettarle supinamente ma aver compreso che c’è sempre da imparare e occorre mettersi in discussione continuamente se si desidera crescere e comprendere.
✔️ il rifiuto di atteggiamenti ideologico-dogmatici e demagogici a favore del saper valutare le situazioni caso per caso.
↘️ SCOPRI QUI SOTTO COME CRESCERE IN OGNI LIVELLO